Una canzone, in onore delle vittime di ieri e di oggi, per celebrare il coraggio di Genova.
Oggi come ieri, Genova è in allerta meteo, torrenti e fiumi di città sono pronti ad esondare.
Ed è stata proprio un’alluvione ad ispirare Fabrizio de Andrè per una delle sue canzoni più famose, “Dolcenera”.
A fare da sfondo, l’alluvione del 1972: un anno intero di pioggia eccezionale, che mette in ginocchio la Liguria ed il suo capoluogo. Commosso dal coraggio dei genovesi, Faber racconta la storia di un amore tra il protagonista e la “Moglie di Anselmo”. Tra il “Tumulto del cielo” e lo “Straripare di un torrente” si consuma un rapporto difficile e tormentato: lui vorrebbe fare l’amore, lei è in difficoltà con l’acqua che sale. Mentre un coro in dialetto ricorda la situazione (“amìala ch’â l’aria, amìa cum’â l’è, cum’â l’è”), de Andrè fa vivere su due piani di realtà.
Il primo, quello dell’alluvione, viene trasformato in metafora dalla voce del solista, in quello simbolico: la canzone diventa metafora tanto della libertà, che impone rinunce dolorose, quanto del potere del tiranno “Che vorrebbe eliminare gli ostacoli al suo potere”.
Amìala ch’â l’arìa amìa cum’â l’é
amiala cum’â l’aria ch’â l’è lê ch’â l’è lê
amiala cum’â l’aria amìa amia cum’â l’è
amiala ch’â l’arìa amia ch’â l’è lê ch’â l’è lê
Guardala che arriva guarda com’è com’è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei
guardala come arriva guarda guarda com’è
guardala che arriva che è lei che è lei
nera che porta via che porta via la via
nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera nera
nera che picchia forte che butta giù le porte
nu l’è l’aegua ch’à fá baggiá
imbaggiâ imbaggiâ
Non è l’acqua che fa sbadigliare
(ma) chiudere porte e finestre chiudere porte e finestre
nera di malasorte che ammazza e passa oltre
nera come la sfortuna che si fa la tana dove non c’è luna luna
nera di falde amare che passano le bare
âtru da stramûâ
â nu n’á â nu n’á
Altro da traslocare
non ne ha non ne ha
ma la moglie di Anselmo non lo deve sapere
ché è venuta per me
è arrivata da un’ora
e l’amore ha l’amore come solo argomento
e il tumulto del cielo ha sbagliato momento
acqua che non si aspetta altro che benedetta
acqua che porta male sale dalle scale sale senza sale sale
acqua che spacca il monte che affonda terra e ponte
nu l’è l’aaegua de ‘na rammâ
‘n calabà ‘n calabà
Non è l’acqua di un colpo di pioggia
(ma) un gran casino un gran casino
ma la moglie di Anselmo sta sognando del mare
quando ingorga gli anfratti si ritira e risale
e il lenzuolo si gonfia sul cavo dell’onda
e la lotta si fa scivolosa e profonda
amiala cum’â l’aria amìa cum’â l’è cum’â l’è
amiala cum’â l’aria amia ch’â l’è lê ch’â l’è lê
Guardala come arriva guarda com’è com’è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei
acqua di spilli fitti dal cielo e dai soffitti
acqua per fotografie per cercare i complici da maledire
acqua che stringe i fianchi tonnara di passanti
âtru da camallâ
â nu n’à â nu n’à
Altro da mettersi in spalla
non ne ha non ne ha
oltre il muro dei vetri si risveglia la vita
che si prende per mano
a battaglia finita
come fa questo amore che dall’ansia di perdersi
ha avuto in un giorno la certezza di aversi
acqua che ha fatto sera che adesso si ritira
bassa sfila tra la gente come un innocente che non c’entra niente
fredda come un dolore Dolcenera senza cuore
atru de rebellâ
â nu n’à â nu n’à