Dopo una primavera piuttosto fredda e molto piovosa è giunto il primo caldo, da domenica si sta registrando un forte rialzo delle temperature e, soprattutto, del tasso di umidità.
Il primo caldo è anche quello più fastidioso, in quanto l’organismo non è ancora abituato agli sbalzi di temperatura. I sintomi più classici sono stanchezza, debolezza e anche disturbi allo stomaco e all’intestino.
Con il caldo la pressione arteriosa tende ad abbassarsi, con la conseguenza che aumenta la sensazione di debolezza e di affaticamento, in particolare nelle persone che soffrono di pressione bassa.
Dal caldo però possiamo difenderci adottando alcuni semplici ma pratici consigli:
– evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (solitamente la fascia 11-18) preferendo invece il mattino e la sera
– indossare abiti comodi e leggeri
– rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro aprendo le finestre al mattino presto, alla sera tardi e durante la notte per far entrare aria fresca
– non esagerare con i climatizzatori, la temperatura ideale di un ambiente interno è tra i 24 ed i 26 gradi
– bere molta acqua, almeno due litri di acqua al giorno, mangiare frutta e verdura ed evitare alcolici e cibi pesanti
– fare spesso docce e bagni tiepidi
– fare molta attenzione alla conservazione dei cibi, evitando di lasciarli all’aperto per più di due ore
Per i bambini evitare l’esposizione diretta al sole, specialmente nella fascia oraria 11-18, applicare sempre creme solari sulla pelle, far modo che i bambini bevano molti liquidi evitando però accuratamente le bevande fredde
In mattinata si sono registrate temperature tra i 27 ed i 29 gradi, unite però a dei tassi di umidità molto alti (intorno al 75-80%) che portano la temperatura percepita dal corpo a circa 35-36 gradi. A partire da domani, e specialmente da sabato, è previsto un calo delle temperature con aria meno umida.