Ovada e l’Ovadese in prima linea con due iniziative di prestigio collocate lungo la valle del Torrente Orba

Ecco le date: sabato 22 e domenica 23 marzo ritorna il più grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un’edizione ancora più speciale per festeggiare i 50 anni del FAI.
In 400 città d’Italia si potranno visitare ben 750 luoghi di storia, arte e natura, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Entro la prima decade del mese di marzo il FAI metterà a disposizione sul proprio sito internet l’elenco completo dei luoghi visitabili Mentre in parallelo il Comitato Amici dell’Orba Selvosa prosegue con le iniziative volte a supportare la candidatura della Valle del Torrente Orba tra i luoghi del Cuore FAI 2025, nei giorni 22 e 23 marzo il Gruppo FAI di Ovada coordinerà due imperdibili appuntamenti di valorizzazione di luoghi, normalmente non accessibili,, a testimonianza del crescente consenso che l’area Ovadese nel suo complesso sta sempre più riscuotendo fra gli appassionati di storia, arte e natura..

IN DIRITTURA D’ARRIVO LA 33° EDIZIONE DELLE “GIORNATE DEL FAI”
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni.
Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni.
Anche nell’area Ovadese è tangibile e riconosciuta la missione del FAI, che da anni si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.
Anche quest’anno sarà per tutti una grande festa all’insegna di arte, cultura, storia e natura. Si potrà accedere ad alcuni luoghi del nostro territorio insoliti e normalmente inaccessibili, poco conosciuti e scarsamente valorizzati.
A livello nazionale, le Giornate FAI di Primavera chiuderanno la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI dal 17 al 23 marzo. L’evento si svolgerà con il Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Come consuetudine, anche in questa occasione sarà fondamentale il contributo degli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che avranno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel nostro territorio, Ovadese, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.
Un ringraziamento speciale ai proprietari e alle amministrazioni comunali del territorio che hanno accolto questa iniziativa e supportano il FAI Gruppo di Ovada nella realizzazione di questo ambizioso progetto.
Davide Pietro Boretti
