Un lavoro poetico che sarà inserita nei due libri di prossima pubblicazione di Appennino Futuro Remoto
Un’esperienza di valore, tanto umano quanto culturale, ha visto protagonisti gli studenti della 5 C del Tecnico Economico a indirizzo turistico dell’istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure, impegnati in un progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che li ha visti lavorare a stretto contatto con la realtà di Appennino Futuro Remoto, progetto del Comune di Carrega Ligure vincitore del bando PNRR Borghi Storici dedicato al recupero e alla valorizzazione dei territori marginali della Val Borbera, nel cuore dell’Appennino Ligure
“NARRAZIONI” È IL TITOLO DEL PROGETTO CHE HA VISTO COINVOLTI GLI STUDENTI DEL CIAMPINI-BOCCARDO
L’obiettivo di “NarrAzioni”, titolo del progetto, ideato e coordinato da Laura Parodi, è stato quello di sensibilizzare i ragazzi riguardo alla bellezza e alle potenzialità di luoghi spesso trascurati, ma ricchi di storia, tradizioni e risorse naturali. Appennino Futuro Remoto promuove iniziative volte alla riscoperta e al rilancio anche imprenditoriale di queste aree, che rischiano altrimenti di cadere nell’oblio.
Nell’ambito del progetto “NarrAzioni”, gli studenti hanno avuto l’opportunità unica di unire competenze tecniche e trasversali, imparando a collaborare, a comunicare e a riflettere sul ruolo dei giovani nella società e nell’ambiente.
Gli studenti sono stati guidati nel progetto dalle docenti Daniela Patri e Simona Raddavero e dai professionisti che collaborano con il festival come Irene Zembo per la parte ambientale nel biennio, e incontri con Clara Guerrini, Albino Boggeri, Luca Lovelli, Fulvio Massa,
Gli studenti hanno deciso di esprimere il loro rispetto per il territorio della Val Borbera attraverso la scrittura poetica. A ricalco della celebre Litania di Giorgio Caproni, hanno composto una poesia che dà voce a posti dimenticati e luoghi silenti, ma che regala anche messaggi di speranza e rinascita. Un omaggio alla natura selvaggia, ma anche un appello alla cura e al rispetto per questi spazi.
Gli alunni hanno anche imparato a organizzare un evento e saranno parte attiva nella preparazione, gestione e intrattenimento nella gara “Le porte di pietra”, prevista per il 17 e 18 maggio. Hanno pensato inoltre di proporre uno stage di danze occitane condotto da Valter Traverso di “Danças ÒC” cui seguirà un concerto a ballo del “Duo Passacarriera” con Dino Tron a fisarmoniche, cornamuse occitane, fifre, toun toun, e Simone Lombardo a ghironda, organetto, musette.
La redazione
Ecco la Litania, che diventerà presto un leit motiv del progetto
