Il nuovo volume di Ugo Rozzo sarà presentato al Centro Studi di Tortona

Mercoledì 11 giugno alle ore 18, verrà presentato il volume di Ugo Rozzo “Libri e censura nell’Italia del Cinquecento”, presso la sede del Centro Studi a lui intitolato (Sale dell’Annunziata della Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda”, via Mirabello 1, Tortona). Il testo appare per le Edizioni Dell’Orso di Alessandria, a cura di di Lorenzo Di Lenardo, Stefania Villani, Giorgio Gatti e Lelia Rozzo, con una nota di Edoardo Barbieri.


Secondo titolo edito a cura del Centro Studi Ugo Rozzo, il libro raccoglie gli appunti lasciati dallo studioso (Viguzzolo 1940 – Alessandria 2020) che documentano la sua più che cinquantennale ricerca sui testi e le istituzioni che segnarono il periodo della Riforma, all’inizio dell’Età moderna.
Nei locali dove sono raccolti le migliaia di volumi affidati dai familiari alla città di Tortona, la presentazione sarà a cura di Edoardo Roberto Barbieri, ordinario di Storia del libro e dell’editoria nonché Bibliologia e Storia e forme della cultura scritta all’Università Cattolica di Brescia e Milano, studioso ed autore di fama internazionale, direttore della collana La lettera e il torchio, presso la quale esce il volume.
Alla presentazione interverrà Lorenzo Di Lenardo, allievo di Rozzo all’Università di Udine, dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, autore di studi bibliografici e curatore di testi del Rinascimento italiano ed europeo. Cinzia Rescia condurrà l’incontro.
Il volume è stato realizzato grazie all’intervento dell’Amministrazione comunale e della Fondazione CR Tortona.
Davide Pietro Boretti

Il 1° aprile 2022, nel secondo anniversario della sua scomparsa, nella Biblioteca Civica “Tommaso de Ocheda” di Tortona è stato inaugurato il Centro Studi a lui intitolato, ad imperitura memoria di questo illustre cittadino, distintosi come docente universitario, eccellente storico del libro, ricercatore e, in particolar modo, direttore della stessa Biblioteca Civica per più di vent’anni, per onorare la memoria di un tortonese che ha conferito lustro alla sua città con il suo lavoro e i suoi studi.
IL PROFILO DI UGO ROZZO
Ugo Rozzo, convittore a Milano del Collegio Augustinianum, si è laureato in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Impegnato durante la giovinezza nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana – nata nel 1896 a Fiesole sull’onda di una nuova enfasi alla partecipazione sociale dei cattolici alla società civile e alla politica), successivamente collabora fattivamente nella redazione del Popolo Dertonino (capostipite de “Il Popolo – Corriere”), settimanale illustrato della Diocesi di Tortona, pubblicato per la prima volta il 13 giugno 1896, frutto del cuore generoso e dell’intelligenza lungimirante del fondatore, il Vescovo Mons. Igino Bandi. Dal 1963 al 1986 è stato direttore della Biblioteca Civica di Tortona. Nel 1987 ha ottenuto la cattedra di “Storia delle biblioteche” all’Università degli Studi di Udine, dapprima come docente associato e, dal 2001, come docente ordinario di “Storia del libro e della stampa”, ruolo che tenne fino alla quiescenza avvenuta nel 2009. Apprezzato studioso e docente di storia del libro e della stampa, si ricordano in particolare i suoi studi sulla censura nell’Italia del Cinquecento e sull’editoria religiosa. A questi si aggiungono – di rilievo per la storia locale – le ricerche sullo storico banchetto di nozze sforzesco avvenuto a Tortona nel 1489. È morto nell’aprile del 2020 all’età di 79 anni, per le complicazioni dovute alla tragica pandemia.
Davide Pietro Boretti
