
L’evento di presentazione de “LaMITICA 2025” al Fermento HUB di Tortona

Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 18.30 un evento speciale di presentazione de “LaMITICA 2025” attende tutti gli appassionati di due ruote e non solo.
L’iniziativa si svolgerà all’interno di Fermento HUB, locale situato fra le mura di un luogo carico di fascino storico, nato dal recupero di archeologia industriale dell’ex essiccatoio del Tabacchificio Goggi.

L’evento si inserisce nel palinsesto delle iniziative de “LaMITICA 2025”, Ciclostorica e VIII Tappa del Giro d’Italia d’Epoca che si svolgerà domenica 29 giugno 2025 per i colli di Serse e Fausto Coppi, e vuole essere un momento di narrazione del territorio, delle sue peculiarità e di alcuni episodi tra i più significativi della storia del ciclismo, con ospiti d’eccezione.
Il talk sarà moderato da Giampaolo Bovone, presidente Fondazione Acos per la Cultura, Presidente Assemblea dei Soci Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, membro del CdA di Alexala, e vedrà l’intervento del Presidente dell’Associazione I Colli di Coppi ASD, Pietro Cordelli, tra i fondatori dellaCiclostorica, giunta quest’anno alla sua XII edizione.
A seguire, si ripercorreranno alcuni momenti storici con narrazioni, anche inedite, dei grandi campioni, attraverso la voce, i racconti e la presenza di Marino Vigna, campione olimpico di ciclismo su pista nel 1960 e direttore sportivo della squadra Faema capitanata dal campione Eddy Merckx fra il 1968 e il 1970, e Beppe Conti, giornalista, scrittore ed esperto di storia del ciclismo, che trarrà alcune delle più belle storie dal suo libro Imprese leggendarie del ciclismo.
Tra gli ospiti del talk saranno presenti anche Carola Gentilini, Direttrice del Museo del Ciclismo del Ghisallo, e Barbara Foglia, Direttrice di MUMAC, Museo della Macchina per Caffè, che per l’occasione racconterà il legame fra ciclismo, caffè e lo storico brand Faema che, dall’anno della sua fondazione – di cui si celebra quest’anno l’ottantesimo anniversario – è stato legato a nomi quali Learco Guerra, Rik Van Looy, Hugo Koblet, Charly Gaul, Gianni Motta, Italo Zilioli, Vittorio Adorni ed Eddy Merckx.
L’evento sarà corredato dall’esposizione di:
- due speciali profili grafici di Coppi e Merckx e dei manifesti de “LaMITICA” realizzati da Riccardo Guasco che, fra grafica e arte, nel tempo hanno promosso la Ciclostorica,
- alcune tavole fotografiche dalla mostra diffusa “Faema 80×80” con immagini inedite provenienti dall’archivio storico MUMAC che legano Fausto Coppi a Faema,
- due maglie iridate storiche provenienti dal Museo del Ciclismo del Ghisallo: quella conquistata da Fausto Coppi nel 1953 e quella di Eddy Merckx del 1968, un omaggio rispettivamente al più grande e al più forte fra i ciclisti di sempre.

In onore de La Mitica, al termine del talk, il patron di Fermento, Andrea Petrini, offrirà a tutti i partecipanti un assaggio della birra “Pedala!”, nata nel 2019 per celebrare il centenario della nascita di Coppi nell’ambito di Beerthona, primo progetto di collaborazione tra i 3 birrifici artigianali del territorio, e che, per l’occasione, sarà riproposta in edizione speciale.
La location è di grande fascino: qui a partire dalla metà degli Anni Cinquanta e fino agli inizi del 2000, le operaie si dedicavano a “fare” il tabacco: una volta raccolte le foglie, lo stiravano, lo cucivano e poi lo appendevano a essiccare, sfruttando il ricircolo d’aria creato dalle grandi finestre e dall’alto soffitto dell’imponente struttura in mattoni. L’edificio, ristrutturato secondo i più attuali e doverosi aspetti di sostenibilità costruttiva ed energetica, dal dicembre 2024 è tornato a nuova vita ed oggi ospita un’altra produzione artigianale, questa volta di birra.
L’evento, con assaggio della birra “Pedala!”, è a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Appuntamento il 20 giugno 2025, alle ore 18.30, FERMENTO HUB – SS 10 per Alessandria, 9, Tortona (AL)
La Mitica
