SANT’APOLLINARE INTERNATIONAL PIANO FESTIVAL 2025

Il Festival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi in Regione Liguria, martedì 17 giugno alle ore 13.00 con presente l’Assessore alla Cultura, Simona Ferro e sulla facciata del palazzo regionale in p.zza De Ferrari, verrà proiettata l’immagine del Festival per promuovere l’evento.

Il Festival, che ha raggiunto la sua 5° edizione, si sta consolidando come uno degli eventi musicali di grande pregio nel nostro territorio e si propone con una serie di concerti pianistici ed in formazione da camera all’aperto, da tenersi nello specifico, sul sagrato prospiciente la piccola Chiesetta millenaria dedicata a Sant’Apollinare.

La serata di apertura di questa Edizione sarà il 1° luglio con un recital pianistico di Adolfo Barabino. Il 4 Luglio ad esibirsi sarà la pianista francese Johanna de Cloître e nella data conclusiva del 7 luglio il concerto da camera con Adolfo Barabino al pianoforte e al violino il Primo premio Paganini 2001, Mariusz Patyra.

Come per le precedenti edizioni, il Festival ricorre a uno dei migliori pianoforti della Regione: Piano Steinway & Sons Modello D Gran Concerto.

IL Festival ha sempre avuto ospiti di fama internazionale, come il violinista Joseph Wolfe figlio del famosissimo direttore d’orchestra Sir Colin Davis, il primo violoncello della Royal Philarmonic Orchestra di Londra Jonathan Ayling scelto da Re Carlo III come primo violoncello dell’orchestra che ha suonato alla sua incoronazione e insieme al pianista Adolfo Barabino hanno creato la Berceuse Ensemble, la violinista Priya Mitchell, la pianista russa Valentina Igoshina etc.

Per il pubblico è garantito il servizio gratuito di una navetta nella tratta di San Bartolomeo- Sant’Apollinare – Sori e avranno a disposizione un bagno chimico. L’iniziativa culturale vuole essere un momento di alto livello musicale che per ospiti e location, si vuole porre alla stregua di altre già famose e conosciute in Italia quali il Festival di Ravello in costa Amalfitana, quello di Spoleto in Umbria o la rassegna di Cervo qui nel ponente della nostra Liguria.

È prevista la partecipazione di un pubblico di oltre 250 persone a serata e nelle scorse Edizioni abbiamo avuto l’onore di avere fra i nostri ospiti il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, l’Assessore alla cultura Simona Ferro e personalità importanti nel mondo culturale genovese. Anche quest’anno verranno invitate tutte le autorità di Genova e d’intorni.

Nadia Putzu

Le foto riprodotte nel presente articolo sono giunte in redazione direttamente dall’organizzazione del festival

Una nota sull’Associazione di promozione sociale “Berceuse

L’Associazione nasce il 1° di marzo 2022, dalla volontà di alcuni cittadini genovesi, amanti dell’arte e del nostro territorio, di consorziarsi per portare a Sant’Apollinare-Sori, ma non solo, l’arte della musica associata alla peculiarità del territorio. Il nostro Direttore Artistico e pianista genovese Adolfo Barabino, residente nel suo rifugio artistico di Sant’Apollinare, vanta una trentennale attività concertistica quasi interamente svolta all’estero, avendo vissuto molti anni in sud America e per quasi vent’anni in Inghilterra. Era suo desiderio portare a Sant’Apollinare dei concerti di musica classica, creando un sorprendente connubio fra la musica ed il silenzio che avvolge l’incomparabile bellezza di questo luogo, sospeso tra il cielo e il mare.

CHI È ADOLFO BARABINO

Adolfo Barabino ha già realizzato 13 tournée in Giappone ed è considerato uno dei più profondi interpreti di Chopin della sua generazione. Il suo disco con il Concerto no.2 op. 21 inciso con la London Symphony Orchestra è stato nominato al premio Grammy Hawards. Tra i prossimi impegni eseguirà a Londra l’integrale dei cinque concerti di Beethoven per pianoforte e orchestra con la English Chamber Orchestra, considerata fra le più importanti orchestre al mondo. I concerti verranno replicati anche in tournée in Inghilterra, Italia e Giappone ed è prevista una registrazione con un importante casa discografica. In Inghilterra ha inoltre debuttato con la London Philharmonic Orchestra. Ha ricevuto un importante riconoscimento “Copy of Freedom- City of London” precedentemente conseguito al tenore Luciano Pavarotti. Essendo uno Steinway Artist presso la sede di Londra è appesa nella “galleria” anche una sua fotografia insieme ai più grandi musicisti dell’epoca.

Per info: Nadia Putzu – Cell. 393/369.04.63info@berceuse.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *