Gli ambiti riconoscimenti della Società Storica del novese assegnati al mondo della comunicazione dello sport e dell’industria

Cari Lettori ospito nella mia rubrica un evento che ormai fa parte del panorama culturale non solo del novese ma di tutto l’Oltregiogo. Mi riferisco all’iniziativa promossa dalla Società Storica del novese che, su intuizione del suo Presidente, il dott. Enzo De Cicco, consegna meritati riconoscimenti a chi, con creatività, impegno e passione, rende merito al nostro territorio. “La Notte degli Oscar” si chiama questa pregevole iniziativa, giunta quest’anno alla sua terza edizione, e che appunto nella notte del 27 giugno 2025 ha visto brillare nel cielo di Basaluzzo le stelle che hanno meritato questo premio. Ma non voglio dirvi di più e vi lascio alla lettura del seguente articolo a firma del nostro Davide Pietro Boretti – Marta Calcagno


Si è svolta nel salone del Consiglio Comunale di Basaluzzo (Al) davanti a un folto pubblico la consegna degli Oscar del Novese e dell’Oltregiogo, manifestazione giunta alla terza edizione. Ospiti del Sindaco Gianfranco Ludovici e della Giunta comunale di Basaluzzo, i premi sono stati consegnati da Marco Protopapa in rappresentanza del Consiglio regionale e da Vincenzo Demarte per la Provincia di Alessandria, istituzioni che hanno patrocinato l’iniziativa.

Tra i premiati, lo ricordiamo, Giorgio Tacchino, imprenditore, fondatore di TeleradioCity, visibilmente commosso per il riconoscimento che testimonia una “vita a realizzare il frutto delle sue pazzie per far divertire gli altri” come lui stesso ha dichiarato ricordando oltre alla radio e alle televisioni anche i numerosi locali da ballo che ha creato nel nostro territorio.

Altra premiata la maratoneta Ilaria Bergaglio, che proprio mentre scriviamo si è piazzata al secondo posto assoluto alla “Pistoia-Abetone”.

E per concludere l’ITALVALV, industria leader mondiale nel settore delle valvole ma anche industria modello, rappresentata nell’occasione da tutta la famiglia Roveta.
Graditissime le presenze del Prefetto di Piacenza, Dott. Paolo Ponta, di Livia Cecconetto e Carlo Pulcino nominati recentemente Commendatori della Repubblica dal Presidente della Repubblica, il Cavaliere di Gran Croce Carlo Varni, delegato regionale Anioc e il cav. Raffaele Liotta delegato del Novese e 5 Valli oltre che di alcuni sindaci e rappresentanti dei comuni dell’Oltregiogo.
Quest’anno l’intrattenimento musicale è stato affidato a Raffaella Tassistro e ai giovani musicisti dell’accademia MusicArte, le riprese video a Piero Bogliolo.
Una bella e sentita manifestazione alla fine della quale la Società Storica del Novese, per voce del suo Presidente Enzo De Cicco (nella foto di copertina), ha ringraziato sentitamente il Sindaco di Basaluzzo Gianfranco Ludovici, il vice Sindaco Silvana Cravenna, tutta l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco per l’accoglienza ricevuta.
Appuntamento al 2026 per la prossima edizione!
Davide Pietro Boretti
