AD ASTI E MONCALVO LA MOSTRA “GUGLIELMO CACCIA 2025”

Due sedi, il Museo Civico di Moncalvo (At) e il Salone d’Onore di Palazzo Mazzetti ad Asti, per un’unica mostra che presenta un’accurata selezione di opere del grande protagonista dell’arte piemontese tra Cinquecento e Seicento.

A Palazzo Mazzetti di Asti sono esposte sette opere del Moncalvo, provenienti da collezioni private e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, e un’opera della figlia Orsola Caccia, proveniente dalla collezione permanente.

A Moncalvo esposte altre sette opere, tra le quali una pala d’altare e Madonna con Bambino che porge un fiore azzurro, mai esposta sino ad ora.

“La mostra riserva al pubblico la possibilità di ammirare opere solitamente non fruibili e ha come scopo quello di fornire strumenti interpretativi dell’arte cacciana utili a comprendere, con maggiore consapevolezza, le tante opere del Moncalvo sparse nelle chiese del territorio” spiega Maria Rita Mottola, presidente di A.L.E.R.A.M.O. onlus promotrice dell’evento.

Alla mostra si accompagna un catalogo a cura di Andrea Rocco, Alberto Cottino e Carlo Prosperi e la possibilità di effettuare durante la mostra visite guidate nelle chiese del territorio.

Guglielmo Caccia è ritenuto uno degli interpreti più significativi dell’arte sacra della “Controriforma” o “Riforma cattolica” che si proponeva di “dare un volto” alla fede con un linguaggio più semplice e diretto, allontanandosi dall’estetismo e dal formalismo dell’arte manierista.

Il Seicento è stato un secolo nel quale l’arte è stata fortemente influenzata dalla committenza religiosa, il che non ha impedito tuttavia agli artisti più interessanti di esprimere la propria creatività interpretando l’indicazione della committenza in maniera personale.

Oltre alla mostra in due sedi ad Asti e Moncalvo a Guglielmo Caccia è dedicata anche un’interessante esposizione a Palatium Vetus di Alessandria.

Ad Asti in mostra anche “Volti e Colori del Palio di Asti” un’interessante selezione di ritratti di personaggi del corteo storico del Palio ispirati alla luce caravaggesca realizzati dallo studio Black and White. La particolarità di questa mostra è che i ritratti storici non sono eseguiti durante il corteo, ma in studio secondo tecniche ispirate alla staged photography.

Alle foto si accompagnano accurate didascalie che ricostruiscono il legame tra il personaggio storico e il soggetto ritratto.

Andrea Macciò

Orari Museo Civico di Moncalvo (Via Caccia 5, Moncalvo): sabato e domenica: dalle 10:00 alle 18:00.

Orari di Palazzo Mazzetti (Corso Vittorio Alfieri 357, Asti): tutti i giorni 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *