“LaMITICA 2025” HA SCALDATO I CUORI DEGLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE VINTAGE

All’insegna del caldo torrido capace soprattutto di scaldare il cuore e le emozioni di tutti i più di 200 partecipanti

Dall’Associazione “I Colli di Coppi” riceviamo il resoconto dell’edizione 2025 de LaMITICA Ciclostorica, VIII tappa del Giro d’Italia d’Epoca che ha avuto luogo a Castellania Coppi il fine settimana scorso, che qui di seguito pubblichiamo più che volentieri – La redazione

Quando il caldo torrido di un inizio estate decisamente fuori misura è in grado di arroventare ogni cosa ma anche e soprattutto scaldare a dismisura i cuori di tutti coloro che, accomunati dalla passione per le due ruote vintage e richiamati dall’evento di fine giugno che anima i Colli di Coppi, raggiungono da tutto il mondo il piccolo borgo di Castellania Coppi per onorare e ricordare la figura del mitico Campionissimo Fausto Coppi e del fratello Serse, ecco che la magia di un evento come LaMITICA Ciclostorica scatena una valanga di emozioni senza confini e senza limiti.

Giunta alla sua XII edizione, e tappa del circuito di ciclostoriche del Giro d’Italia d’Epoca, LaMITICA Ciclostorica andata in scena, anzi scesa in strada domenica 29 giugno 2025 ha confermato ciò che ormai da diverse edizioni accade. La Ciclostorica che attraversa le terre dei Campionissimi attrae appassionati da ogni dove compresa Inghilterra, Francia Svizzera e ancora Brasile ed Uruguay. Raggiungere Castellania Coppi nell’ultimo fine settimana di giugno è diventato ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di ciclo raduni vintage.

Già venerdì 27 presso La Campeggia di Costa Vescovato, in collaborazione con Derthona Giovani è andato in scena lo spettacolo teatrale di e con Marco Ballestracci e Nicola Brugnolo dal titolo IMERIO. Romanzo di dannate fatiche dedicato al mitico corridore ciclista Imerio Massignan, corridore vicentino ed alessandrino adottivo scomparso un anno fa. Il luogo immerso nel cuore dei Colli di Coppi, la gestualità affabulatoria di Ballestracci i sapori e gli aromi delle eccellenze enogastronomiche delle Terre Derthona Gavi al termine hanno contribuito a rendere l’appuntamento ricco di suggestioni.

L’avvicinamento alla vera e propria pedalata vintage passa dalla giornata di sabato dedicata alle ultime iscrizioni e ritiri pacchi gara, all’esposizione e al mercatino degli accessori e biciclette d’epoca ma soprattutto alla Cena de LaMITICA che rappresenta l’appuntamento conviviale tra ciclostorici iscritti all’evento, ospiti illustri, autorità ed appassionati desiderosi di condividere ciò che accade solo una volta all’anno. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Idee in Fuga che opera nelle Carceri di Alessandria ed il loro progetto Fuga di Sapori, che rappresenta uno straordinario strumento di solidarietà rivolto al reinserimento dei carcerati nella vita sociale ed economica, è stato allestito un menu dedicato interamente a LaMITICA creato esclusivamente con i prodotti tipici delle Terre Derthona Gavi, con il prezioso supporto della Nuova Pro Loco San Alosio, di Terre Derthona e del Consorzio Tutela Vini dei Colli Tortonesi, inframmezzato da racconti di storia del ciclismo grazie alla presenza di Franco Bocca giornalista de La Stampa ed autore di libri sulla storia dello ciclismo. Trovarsi a tavola con inglesi, brasiliani, uruguaiani, svizzeri ed italiani, accanto a Faustino Coppi e la figlia Giulia, in una serie di tavolate piacevolmente imbandite, sulla strada principale del centro storico di Castellania Coppi e proprio di fronte a Casa Coppi. Difficile raccontare con le parole l’atmosfera che si è venuta a creare.

Ed eccoci alla giornata clou. Già dalle prime ore dell’alba, all’animarsi del villaggio di partenza di fronte al memoriale dei fratelli Coppi, si percepiva chela colonnina del termometro sarebbe salita, e di tanto, ma la febbre di partire ha contagiato tutti. Ore 8:30 il via, con in testa alla carovana colorata le biciclette anni ’20 e ‘30 cosiddette “giroruota” poiché prive di rapporti o cambi. I Colli di Coppi nella loro magnifica cromia ed atmosfera si sono srotolati sotto le ruote di mitiche biciclette d’epoca dei più di 200 iscritti. Costa Vescovato, Villaromagnano salutati dal raduno di Vespe d’Epoca, Tortona e poi la prima sosta a Volpedo, con il mitico ristoro curato dalla Cooperativa Volpedo Frutta ed allestito grazie agli altrettanto mitici volontari dell’Associazione Pellizza da Volpedo ODV e dalla Famiglia Penati Malaspina che, all’interno del palazzo prospiciente la grande riproduzione del Quarto Stato, hanno offerto ai ciclostorici dolcissime torte realizzate con la straordinaria frutta di Volpedo.

Ma è il rientro a Tortona la tappa attesa da tutti poiché, pur non essendo più una sorpresa, l’attesa dell’accoglienza organizzata dalle Bellezze in Bicicletta/Tortona Retrò è qualcosa di unico, entusiasmante, travolgente e colorato si possa immaginare. Le atmosfere e i suoni vintage in Piazza Malaspina hanno accompagnato il ristoro reintegratore prima di ripartire sui tre percorsi de LaMITICA.

 L’Associazione “I Colli di Coppi”

UNA NOTA SU “LaMITICA”

LaMITICA è un evento patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, Touring Club, FIAB ITALIA, e dai Comuni attraversati dall’evento; organizzato grazie al contributo della Città di Tortona, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, IPOCAFFE’ Caffè Città d’Italia-Itinerari di Caffè e di SIMECOM Luce-Gas-Servizi. Particolari ringraziamenti inoltre vanno a Ciclomania Voghera, Pella Sportswear, Saldema, Fermento HUB, Fuga di Sapori, La Bollina, FESTINA Orologi, Corte Di Rivalta-TOMATO Farm, Associazione Albergatori e Ristoratori Val Borbera e Spinti, Cooperativa Volpedo Frutta e Associazione Pellizza da Volpedo Onlus, Pro Loco di Villalvernia, Pro Loco di Sant’Agata Fossili e Pro Loco di Costa Vecscovato per l’organizzazione e l’allestimento dei ristori nei rispettivi comuni; e ancora Nuova Pro Loco San Alosio, L’Amico Forno, Associazione Fausto e Serse Coppi a Castellania, Cantina di Tortona, Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, Terre Derthona, Lyons Club Castellania Coppi.

Info: Associazione I Colli di Coppi A.S.D. – Piazza C. Cannavò, 2 – 15051 Castellania Coppi (AL) Tel. 335 6658119

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *