
La sera del 3 luglio il cortile di Palazzo Delfino si è riempito di emozioni grazie alla voce e alla musica di Mario Venuti
Davanti a un pubblico numeroso e partecipe, l’artista ha attraversato il suo repertorio con eleganza e intensità, regalando anche i brani del suo ultimo album “Tra la carne e il cielo”
Un concerto indimenticabile, che ha saputo unire musica e territorio, promuovendo le eccellenze locali – dal vino Ovada DOCG ai prodotti di filiera corta – attraverso il progetto ORI – Ovadese Risorse Identitarie.


Un grazie a Giovanni Sanguineti e a Davide Pietro Boretti che ci hanno inviato in redazione alcune foto dell’evento e al numeroso pubblico che ha reso effervescente il concerto e, naturalmente, a chi ha reso possibile questa serata e… a chi vorrà esserci ai prossimi appuntamenti di Le Notti del Vino, ovvero le Notti dell’Ovada DOCG!

ECCO IL PROGRAMMA DE “LE NOTTI DEL VINO”
Giovedì 10 luglio alle ore 21,30, nel suggestivo cortile della Scuola di Musica A. Rebora di Ovada, arriva la band Plenilunio: un viaggio sonoro tra rock melodico, ballate d’autore e suggestioni contemporanee. In questa speciale serata, i Plenilunio porteranno sul palco i brani del nuovo album “Nascere qui”, un viaggio sonoro tra atmosfere prog rock, pop e suggestioni narrative, fatto di storie, persone e luoghi che hanno segnato la loro storia artistica e personale
Ed ecco la dei “Plenilunio” che potremmo definire una “formazione d’autore”, fatta di talento ed esperienza:
Marcello Crocco (basso) – Roberto Maggiotto (voce) – Valter Camparo (piano e tastiere) – Davide Pronzato (chitarre) – Michele Pronzato (chitarre) – Antonio Pirrone (batteria e percussioni).
E il 22 luglio alle ore 21,15 continuano Le Notti del Vino, le Notti dell’Ovada DOCG con “Aspettando Ferragosto” a cura dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato!
La redazione

Le foto riportate nel presente articolo sono state scattate da Giovanni Sanguineti e da Davide Pietro Boretti