È quasi tutto pronto: tra pochi giorni i 68 produttori di Roero Docg presenti con un proprio banco d’assaggio al Castello di Guarene metteranno a disposizione degli appassionati oltre 350 vini diversi, il meglio delle produzioni degli ultimi anni a base di uve Nebbiolo e Arneis.
I Laboratori di degustazione, che saranno seguiti da un pranzetto orchestrato dagli chef del ristorante del Castello di Guarene, consentiranno sia approfondimenti sull’evoluzione di questi vini Docg, grazie a due verticali al giorno, sia un confronto alla cieca con alcune importanti denominazioni autoctone italiane.
Tra le prestigiose aziende che hanno aderito all’invito per l’amichevole comparazione segnaliamo:
-
Ca’ Rugate con il Soave Classico Superiore Monte Fiorentine 2014 e l’Amarone della Valpolicella 2012
-
Camigliano con il Brunello di Montalcino 2012
-
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema con il Carema Riserva 2012
-
Cascina Fontana con il Barolo 2012
-
Cantine Lonardo con il Taurasi 2012
-
Ciro Picariello con il Fiano di Avellino 2014
-
Cogno con il Langhe Nascetta Anas-Cëtta 2014
-
Jankara con il Vermentino di Gallura Superiore 2014
-
La Mesma con il Gavi del comune di Gavi Etichetta Nera 2014
-
Poggio dei Gorleri con il Riviera Ligure di Ponente Pigato Cycnus 2014
-
Ronco dei Tassi con il Collio Friulano 2014
-
Socré con il Barbaresco Roncaglie 2012
-
Spadafora con il Sicilia Nero d’Avola Schietto 2012
-
Torraccia del Piantavigna con il Ghemme 2012
-
Travaglini con il Gattinara Riserva 2012
-
Umani Ronchi con il Conero Cúmaro Riserva 2012